Valutazione integrata di conformità: scopri il nostro approccio innovativo


Le aziende di ogni dimensione necessitano di svolgere periodicamente indagini sul proprio livello di conformità ai requisiti di legge. Tali analisi riguardano solitamente le aree amministrativo/finanziaria, tecnica e risorse umane, e vengono approcciate in maniera non integrata e non sistemica. Ciò comporta alcuni problemi, che riepiloghiamo di seguito a scopo esemplificativo:

  • livello di approfondimento tematico non uniforme nelle aree tematiche indagate;
  • carenza di coordinamento tra i soggetti responsabili delle verifiche;
  • interpretazione multipla di requisiti legali “trasversali” a più aree tematiche;
  • interpretazione non relazionale (stand-alone) dei risultati derivanti dagli indicatori adottati nelle diverse aree tematiche;
  • assenza di un risk assessment che leghi le problematiche comuni a diverse aree tematiche (es. manutenzione impianti produttivi, sicurezza degli operatori, monitoraggio emissioni in atmosfera, riduzione dei livelli di rumore nell’ambiente circostante);
  • carenza di un piano di intervento complessivo, con indicazione delle priorità di azione valutate secondo logiche evolute, che considerino tutti gli aspetti legati al rischio operativo e rischio strategico (tutelando di conseguenza la business continuity).

Il nostro approccio di valutazione integrata di conformità nasce dalle esigenze sopra descritte e consente di ottenere un quadro completo della propria situazione, secondo una metodologia scientifica, oggettiva, misurabile, risk based effective e process oriented.

L’analisi può essere svolta anche in più fasi, considerando una o più aree tematiche per volta; la vera innovazione sta nella definizione di indicatori di valutazione di processo che collegano gli ambiti indagati e consentono – se mantenuti aggiornati – di perseguire il costante monitoraggio della propria azienda, enfatizzando l’attenzione sui processi o attività ritenuti critici in funzione dei parametri prima individuati.

Il piano degli interventi derivante dall’analisi sopra illustrata diviene un documento operativo-gestionale in grado di guidare le Direzioni Aziendali nel raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Tale documento (che di fatto è uno strumento di gestione) consente di formulare un budget per area tematica e per progetti specifici, che diviene fondamentale per assicurare la fattibilità degli interventi pianificati (in particolare in realtà complesse).

Questo tipo di approccio è molto utile anche per:

  • le aziende certificate ISO 9001, 14001 e/o OHSAS 18001, che nei prossimi 2 anni e mezzo (circa) dovranno adeguare i propri sistemi di gestione alle nuove norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 (e alla prevista emissione della ISO 45001 che sostituirà l’attuale OHSAS 18001);
  • le aziende che necessitano di verificare l’efficacia del proprio modello organizzativo ex D. Lgs. 231/01;
  • le aziende coinvolte in processi di M&A, che necessitano di una valutazione di terza parte indipendente sul proprio livello di conformità di legge e sull’efficacia della governance adottata;
  • le aziende multi-sito (non necessariamente multinazionali) che devono allineare la gestione di tutti gli stabilimenti a standard univoci e assicurare un adeguato ed efficace livello di controllo.

Siamo a Vs. disposizione per fornire ulteriori informazioni e per definire una proposta di intervento sulla Vs. Azienda.

Contatti: tel 049/8033033 oppure mail s.tischler@idramanagement.com

Resp. di Progetto: ing. Simone Tischler

Le conferme di incarico pervenute entro fine anno 2015 beneficeranno di una condizione economica agevolata.

Share this post